Descrizione
I migliori lamponi, i più succosi e dolci, vengono cotti con la sola aggiunta di zucchero di canna.
Il metodo di lavorazione a “cielo aperto” è il classico metodo utilizzato sin dai tempi più antichi per la conservazione della frutta. La frutta infatti dopo essere stata attentamente pulita e lavata viene semplicemente cotta in pentola con la sola aggiunta dello zucchero di canna.
Otteniamo così un prodotto che esalta il sapore del frutto utilizzato e con le caratteristiche artigianali che solo le nostre mamme possono eguagliare.
Per la produzione di 100 grammi di confettura vengono utilizzati 170 grammi di lamponi freschi.
Il particolare sapore del lampone fresco acido e dolce allo stesso tempo e il particolare metodo di lavorazione renono questo prodotto una vera golosità.
E’ ottima la degustazione sul pane appena tostato, “imbiancato” con burro di alpeggio. Otteniamo una ricca e salutare colazione o merenda raffinata!
Informazioni elementari
Nome prodotto: Composta di Lamponi
Categoria: Confetture extra
Peso netto: 345 g.
Ingredienti: Lamponi, zucchero di canna, pectina.
Materia prima
Varietà: Lamponi (rubus idaeus)
Contesto climatico della raccolta: asciutto
Data della raccolta: luglio/agosto
Tipo di raccolta: manuale
Caratteristiche Varietali
Il Lampone appartiene alla Famiglia: Rosaceae, Genere Rubus, specie idaeus (lampone europeo).
Il lampone inizia ad essere coltivato nelle zone del mediterraneo, precisamente in Italia ed in Grecia nel XVI secolo.
E’ originario dell’Europa continentale e dell’Asia Minore e viene coltivato principalmente nel Nord America, Italia del Nord, Svizzera, Germania, Francia e Scozia.
E’ una pianta cespugliosa, formata da numerosi polloni di durata biennale che sorgono dalle radici. I polloni, sono lunghi sino a 2 metri e ricoperti interamente di spine.
Le foglie sono caduche, costituite da 3-5 foglioline ovali, di colore verde scuro e con margine seghettato. I fiori sono riuniti in racemi portati da germogli fioriferi.
Presentano un grosso calice, 5 sepali e 5 piccoli petali bianchi; la fioritura avviene scalarmente nel periodo che va da metà maggio a metà giugno.
La forma del frutto varia da tonda a conica, più o meno allungata. Il colore varia dal rosa pallido, al rubino, fino al rosso carico quasi violaceo.
I lamponi sono ricchi di vitamina C, calcio, fosforo e carotene.
Il lampone, nel passato, veniva consigliato alle donne che erano in attesa di un figlio poichè si pensava che l’assunzione di questo frutto scongiurasse il rischio di aborto.
Processo produttivo
Tutto il processo produttivo è svolto manualmente secondo l’antica tradizione contadina della produzione casalinga. La frutta in copiosa quantità nella stagione estiva veniva trasformata in confettura per essere poi consumata in inverno.
Il metodo di lavorazione a “cielo aperto” è il classico metodo utilizzato sin dai tempi più antichi per la conservazione della frutta. La frutta infatti dopo essere stata attentamente pulita e lavata virene semplicemente cotta in pentola con la sola aggiunta dello zucchero di canna.
Otteniamo così un prodotto che esalta il sapore del frutto utilizzato e con le caratteristiche artigianali che solo le nostre mamme possono eguagliare.
[…] 1 barattolo di Confettura extra di Lamponi Az. Agr. Prunotto Mariangela – Alba […]