Possibili utilizzi e abbinamenti gastronomici dei nostri diversi tipi di miele (di bosco, acacia, agrumi, castagno, eucalipto, millefiori, alta montagna, tiglio, menta).
Miele di bosco
Sapore
Sapore di prugna, non eccessivamente dolce
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Antisettico e balsamico
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
Miele da tavola appagante, su formaggi dolci e poco stagionati
Colore
Scuro
Consistenza
Liquido
Raccolta
Luglio
Acacia
Sapore
Profumato e delicato
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Ricostituente e disintossicante X
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
Dolcificante per eccellenza; si abbina con yogurt, mascarpone, formaggi erborinati, carne e pesce in salsa, ottimo per le prime colazioni
Colore
Giallo paglierino
Consistenza
liquido
Raccolta
maggio
Agrumi
Sapore
Fruttato, ricorda il profumo dei fiori di zagara
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Sedativo e calmante
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
Indicato per bevande fredde, cocktails, pasticceria; si abbina con formaggi della zona d’origine ingredienti per carni in salsa
Colore
Molto chiaro
Consistenza
Cristallizzato
Raccolta
Maggio
Castagno
Sapore
Forte e amarognolo
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Ricostituente, antisettico e tonico
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
Indicato per dolci gratinati; si abbina a formaggistagionati, piatti salati in genere, carni alla brace
Colore
Scuro
Consistenza
Liquido
Raccolta
Giugno
Eucalipto
Sapore
Aromatico caramellato
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Antisettico, anticatarrale e anti-tosse
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
Indicato per salse in agrodolce; si abbina a formaggi sapidi di media stagionatura, piatti di carne tenera
Colore
Nocciola
Consistenza
Cristallizato
Raccolta
Luglio
Millefiori
Sapore
Aroma pieno e variegato
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Ricostituente ed energetico
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
Indicato per la preparazione di dessert e budini; si abbina a piatti di carne e pesce in salsa. Ottimo abbinato sulla frutta in genere
Colore
Gradazioni di ambra
Consistenza
Cristallizzato
Raccolta
Giugno
Alta Montagna
Sapore
Molto gradevole
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Antisettico
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
indicato sui crostini a fine pasto, sulla frutta fresca ne riduce l’acidità. Esalta le Sue proprietà sulla macedonia
Colore
Ambrato
Consistenza
Cristallizzato
Raccolta
Giugno, Luglio
Tiglio
Sapore
Leggermente mentolato
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Sedativo e diuretico
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
Indicato per particolari bevande calde come il vin brulè e gli hot drink in genere; si abbina a piatti di pesce. Ottimo dolcificante per tisane.
Colore
Chiaro
Consistenza
Cristallizzato
Raccolta
Giugno, Luglio
Menta
Sapore
Deciso, leggermente asprigno
Proprietà naturali nella tradizione popolare
Ricostituente e calmante
Utilizzi e abbinamenti gastronomici
Indicato per l’abbinamento a formaggi freschi
Colore
Scuro con riflessi rossastri
Consistenza
Liquido
Raccolta
Agosto