Descrizione
Le albicocche che coltivamo nei nostri frutteti di Alba, vengono raccolte al punto giusto di maturazione e lavorate dopo poche ore.
Entro 24 ore dalla raccolta vengono lavorate aggiungendo sciroppo naturale a base di una delicatissima Grappa di Moscato. Si ottiene così un prodotto conservato con le stesse caratteristiche del prodotto fresco ma con proprietà organolettiche uniche e con il sapore particolare della grappa che aromatizza e esalta l’albicocca.
Sono ottime da degustare al naturale, semplicemente aprendo il vasetto oppure per preparare deliziosi dessert, o sul gelato.
Lo sciroppo è ottimo da bere! … con moderazione …
Informazioni elementari
Nome prodotto: Albicocche alla grappa di Moscato
Categoria: Frutta alla grappa
Peso netto: 320 g.
Ingredienti: Albicocche, grappa di Moscato 12%, zucchero di canna.
Materia prima
Origine: Piemonte
Varietà: Albicocche
Contesto climatico della raccolta: asciutto
Data della raccolta: inizio giugno
Tipo di raccolta: manuale
Caratteristiche Varietali
Le albicocche sono i frutti di un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae, sottofamiglia Prunoideae, originario molto probabilmente dell’area Irano-caucasica, da qui il nome botanico di Prunus armeniaca.
Presenta foglie lisce e cuoriformi e fiori, costituiti da cinque petali bianchi, che a inizio primavera spuntano copiosamente, precedendo le foglie. Il tronco ha colore rossiccio, come i germogli e i rami invecchiando scuriscono e si ricoprono di crepe.
I frutti sono di forma o allungata o tondeggiante con la buccia che varia dal giallo chiaro all’arancio. La polpa è tenera e succosa, ricca di vitamina A, adatta per la produzione di frutta sciroppata, candita e marmellate.
Processo produttivo
Tutto il processo produttivo è svolto manualmente secondo l’antica tradizione contadina della produzione casalinga di frutta sciroppata in barattoli da consumare, nel periodo inverno-primavera, in assenza del prodotto fresco.
La frutta appena raccolta viene scelta, lavata e messa a mano nei vasetti.