
Campagna
Agricoltura
biologica
dal 1995
Dal 1995 pratichiamo un’agricoltura biologica attenta e responsabile, basata sul profondo rispetto per la terra e i suoi cicli naturali. Raccogliamo solo al giusto grado di maturazione e trasformiamo i nostri prodotti entro 48 ore, per conservarne intatti freschezza, gusto e valori nutritivi. Siamo tra i primi ad aver aderito al Programma Agroalimentare previsto dal Regolamento CEE 2078/92, l’unico che permette di ridurre al minimo i residui tossici sulla frutta, tutelando al tempo stesso l’ambiente e la salute del consumatore.
Da sempre crediamo che la terra abbia un ritmo, un respiro, una vita propria. Per questo, accanto al biologico, seguiamo con convinzione anche i principi della biodinamica, tramandati in famiglia come un sapere antico e prezioso. Seminiamo, potiamo e raccogliamo nel momento giusto, guidati dal calendario lunare e dai cicli cosmici, nel massimo rispetto della pianta e del suo equilibrio. Prepariamo i terreni con sostanze naturali che ne stimolano la vitalità e rafforzano le colture in modo armonico. La biodinamica, per noi, non è una moda: è un modo di coltivare che unisce natura, consapevolezza e cura, per offrire cibo autentico, vivo e profondamente legato alla terra.
Humus e fertilità del terreno
Lavoriamo per arricchire il terreno con humus naturale, mantenendo viva la fertilità e la struttura del suolo senza ricorrere a concimi chimici
Uso di feromoni e tutela degli insetti utili
Utilizziamo feromoni per monitorare e controllare i parassiti in modo naturale, preservando gli insetti buoni che sono i nostri alleati nella lotta contro quelli dannosi.
Varietà di piante resistenti e rotazioni colturali
Continuiamo a coltivare varietà antiche e naturalmente resistenti, che garantiscono qualità e sostenibilità. Inoltre, è fondamentale la pratica delle rotazioni colturali per mantenere l’equilibrio del terreno e prevenire malattie.
Produzione stagionale e sostenibilità
Rispettiamo i tempi della natura, producendo solo frutta e verdura di stagione. La sostenibilità è per noi un impegno quotidiano, non solo nei campi ma anche in tutte le fasi della produzione. Puntiamo sicuramente alla qualità e non alla quantità. Produciamo solamente quello che la terra ci dà.
Energia pulita con pannelli solari
Dal 2007 utilizziamo energia solare grazie a un impianto fotovoltaico che ci rende quasi autosufficienti, riducendo l’impatto ambientale.
Uso responsabile dell'acqua
Ci serviamo del nostro pozzo che garantisce acqua pulita per l’irrigazione. La circolarità dell’acqua è fondamentale per noi: l’acqua che perdiamo durante la produzione viene recuperata e riutilizzata per irrigare i campi, evitando sprechi.
Zero sprechi
Gestiamo con attenzione tutti gli scarti, ridando alla terra ciò che è della terra e riducendo al minimo gli sprechi di risorse. Il nostro primo obiettivo, però, è lavorare materie prime buone, sane e raccolte al momento giusto: così evitiamo scarti già in partenza. Per noi, il miglior modo per non sprecare è coltivare con cura e selezionare solo ciò che vale davvero. In questo modo promuoviamo un ciclo produttivo il più possibile circolare, pulito e rispettoso della natura.

L'allevamento di api
La nostra apicoltura, tra cura e memoria
Il miele è una sostanza zuccherina prodotta dalle api a seguito della trasformazione del nettare dei fiori. Il miele viene estratto per centrifugazione e le successive operazioni di decantazione e di confezionamento avvengono senza ricorrere a trattamenti termici. Queste fasi sono essenziali per non alterare le qualità sensoriali e fisico-chimiche del miele e mantenere integre tutte le sue proprietà. Questi sono i segreti che ci permettono di avere un’ampia gamma di mieli monoflorali che raccontano al meglio le diverse sfumature del nostro territorio.
Da molti anni alleviamo le nostre api con passione e rispetto, coccolando ogni alveare per tutto l’anno, come si fa con qualcosa di prezioso. Per noi il miele non è solo un prodotto: è il frutto di un equilibrio perfetto tra natura e sapere, una dolcezza che nasce dal lavoro instancabile delle api e dalla nostra scelta di proteggerle.
L’apicoltura in Piemonte ha radici antichissime: sin dal Medioevo le api venivano allevate in arnie di paglia o legno, sparse tra le colline, i boschi e i campi. Il nostro territorio, grazie al suo microclima e alla varietà di fioriture spontanee, è da secoli luogo ideale per produrre mieli ricchi di sfumature e proprietà.
Oggi, come allora, pratichiamo un’apicoltura naturale, senza trattamenti invasivi. Le nostre api vivono in un ambiente sano, grazie all’agricoltura pulita che pratichiamo da generazioni, senza pesticidi né fertilizzanti chimici. Spostiamo gli alveari seguendo le fioriture, dalle colline fino in montagna, per ottenere mieli diversi, intensi e autentici. È il metodo del nomadismo apistico, che ci permette di raccogliere il meglio della natura, nel momento giusto.
Il nostro miele non è pastorizzato: è puro, non filtrato, vivo. Miele vero, come una volta.
A pochi passi da Alba, esistono anche luoghi che raccontano una storia affascinante e quasi dimenticata: antiche case rurali, immerse nella vegetazione, costruite con grande cura da famiglie benestanti. In una di queste, nella seconda metà dell’Ottocento, si tentò un esperimento straordinario: ospitare le api dentro le mura della casa. Furono create nicchie in pietra per accogliere fino a 54 famiglie di api — un esempio unico in Piemonte, forse in tutta Italia.
Quelle mura non proteggevano solo le api: custodivano un sapere, un modo di vivere in armonia con la terra. È da quella memoria che traiamo ispirazione ogni giorno, con il desiderio di continuare una tradizione viva, dolce e profondamente legata alla nostra storia.
I mieli che produciamo
Miele di acacia
Miele di alta montagna del bric di Limone Piemonte
Miele di agrumi
Miele di Melo
Miele di castagno
Miele di eucalipto
Miele di menta
Miele millefiori
Miele di tiglio
Miele al tartufo
Miele con frutta secca
Tutti i nostri mieli sono buonissimi da gustare al naturale, così come sono, lasciandovi guidare semplicemente dal vostro gusto personale. Ma se cercate un po’ di ispirazione o qualche idea in più per abbinarli al meglio, ecco i nostri consigli.
TIPO DI MIELE | SAPORE | COLORE | UTILIZZI/ABBINAMENTI GASTRONOMICI | PRESENTAZIONE CAMPO VISIVO | PERIODO DI RACCOLTA |
Miele di Acacia | Profumato e delicato | Giallo paglierino | Dolcificante per eccellenza, si abbina con yogurt, mascarpone, formaggi erborinati, carne e pesce in salsa. Ottimo per le prime colazioni | Liquido | Maggio |
Miele di alta montagna del bric di Limone Piemonte | Molto gradevole | Ambrato | Indicato su crostini a fine pasto, sulla frutta fresca ne riduce l’acidità. Esalta le sue proprietà sulle macedonie. | Cristallizzato | Giugno/Luglio |
Miele di agrumi | Fruttato, ricorda il profumo dei fiori di zagara | Molto chiaro | Accanto a formaggi freschi, come mozzarella, ricotta o scamorza, o anche a formaggi più stagionati come caciocavallo. Perfetto con pesce leggermente scottato o in preparazioni agrodolci. Può essere utilizzato per insaporire arrosti o altre preparazioni salate. Ideale in pasticceria, come ingrediente in salse, glassature o impasti. Come dolcificante per tè, tisane o infusi. | Cristallizzato | Maggio |
Miele di melo | Fresco | Ambra chiaro | È ideale per condire carni di maiale arrosto, selvaggina e cacciagione. Si sposa bene con formaggi freschi a pasta morbida e formaggi di alpeggio. È ottimo per accompagnare composte di frutta cotta e mostarde di mela cotogna, oppure per dolcificare tisane e tè. Si può utilizzare per condire insalate di erbe di campo, come ingrediente in cocktail a base di calvados, sidro o mela, oppure per creare salse e marinature. | Cristallizzato | Maggio |
Miele di castagno | Forte e amarognolo | Scuro | Indicato per dolci gratinati; si abbina a formaggi stagionati, piatti salati in genere, carni alla brace | Liquido | Giugno |
Miele di eucalipto | Aromatico caramellato, ricorda il profumo di funghi porcini secchi | Nocciola | Indicato per salse in agrodolce; si abbina a formaggi sapidi di media stagionatura, piatti di carne tenera. | Cristallizzato | Luglio |
Miele di menta | Molto profumato, con un sapore aromatico, poco dolce e saporito | Ambra con riflessi rossastri | Ottimo in abbinamento a formaggi freschi, come pecorino, o in combinazione con marmellate di frutta. Perfetto per dolcificare tè, tisane e infusi, esaltando il loro profumo. Può essere utilizzato in vinagrette, con pesce crudo, formaggi a pasta filata, e persino in frittate. Delizioso spalmato su pane, fette biscottate o aggiunto a yogu | Liquido | Giugno/Luglio |
Miele millefiori | Aroma pieno e variegato | Gradazioni di ambra | Indicato per la preparazione di dessert e budini; si abbina a piatti di carne e pesce in salsa. Ottimo abbinato sulla frutta in genere | Cristallizzato | Giugno/Luglio |
Miele di tiglio | Leggermente mentolato | Chiaro | Indicato per particolari bevande calde come il vin brulè e gli hot drink in genere; si abbina a piatti a base di pesce ed è un ottimo dolcificante per le tisane. Sulla frutta fresca ne riduce l’acidità | Cristallizzato | Giugno/Luglio |
[ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER]
Ottieni il 10% di SCONTO sul tuo ordine!
Iscrivendoti alla newsletter riceverai uno sconto del 10%* sul tuo ordine e scoprirai in esclusiva novità, offerte ed i consigli di Prunotto per dare un tocco in più ai tuoi piatti.
*Sconto valido unatantum per un qualsiasi ordine effettuato sul nostro shop on-line.
