Per spedizioni fuori Italia, preghiamo di contattarci direttamente.

Termini e condizioni generali di vendita

Identificazione del Venditore 

L’offerta e la vendita dei prodotti a marchio “Azienda Agricola Mariangela Prunotto” conclusa a distanza attraverso il sito web www.mprunotto.com (di seguito indicato come il “Sito Web”) è disciplinata dalle seguenti condizioni generali di vendita (di seguito indicate come “Condizioni Generali di Vendita”). 

I prodotti offerti sul Sito sono venduti dall’Azienda Agricola Mariangela Prunotto (di seguito indicata come “Venditore”) è una società di diritto italiano, con sede legale in Alba (CN) – 12051 – Italia, Via Osteria 14, P. IVA e C.F. 03091730048 e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo, in persona del legale rappresentante pro tempore, sig. Mariangela Prunotto, C.F.PRNMNGPRNMNG4S51A124P , Licenza/autorizzazione presso la Camera di Commercio di Cuneo (CN).

Art. 1 – Definizioni 

1.1 Con l’espressione “contratto di vendita online o a distanza” si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi e il Cliente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore. 

1.2 Con l’espressione “Cliente” si intende la persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta, maggiori di anni 18. Sono espressamente vietate la rivendita o la cessione per qualsivoglia finalità commerciale o professionale dei prodotti acquistati sul Sito Web. 

1.3 Con l’espressione “Venditore” si intende il soggetto come sopra identificato ovvero il soggetto che vende i beni attraverso il sito web. 

1.4 Con il termine “Prodotti” si intendono i beni di diretta produzione dell’Azienda Agricola Mariangela Prunotto messi in vendita sullo shop on line, denominato Shop dell’Azienda Agricola Mariangela Prunotto, per la vendita a distanza. 

1.5 L’utilizzo del servizio di vendita a distanza è disciplinato esclusivamente dalle presenti Condizioni Generali di Vendita pubblicate sul Sito Web e in vigore al momento dell’acquisto. 

1.6 Eventuali modifiche e/o integrazioni delle Condizioni di Vendita saranno efficaci esclusivamente in relazione ad acquisti effettuati successivamente alla data di pubblicazione della nuova versione delle Condizioni Generali di Vendita. La sostituzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita con una nuova versione implica l’automatica inapplicabilità, inefficacia ed inopponibilità nei confronti del Venditore delle stesse in relazione ad acquisti effettuati successivamente alla loro eliminazione dal Sito Web e ciò anche nel caso in cui dette Condizioni Generali di Vendita risultassero comunque consultabili e/o accessibili al pubblico attraverso altri siti internet, diversi da quello sopra indicato. Il Venditore si riserva il diritto di apportare modifiche e/o integrazioni alle presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento. 

1.7 I prodotti offerti in vendita sul Sito Web potranno essere acquistati esclusivamente se consegnati in Italia. 

Art. 2 – Oggetto del contratto 

2.1. Con il presente contratto il Venditore vende ed il Cliente acquista a distanza, tramite strumenti telematici, i beni mobili materiali presentati e offerti in vendita sul sito www.mprunotto.com

2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati, con specifica e dettagliata indicazione delle loro caratteristiche, nella sezione del portale web “Prodotti” o “Shop Online”.

Art. 3 – Disponibilità dei prodotti 

3.1 Il Cliente prende atto del fatto che i prodotti offerti dal Venditore sul Sito Web (di seguito indicati come i “Prodotti”) potrebbero essere soggetti a disponibilità variabile ed è pertanto consapevole che il Venditore dovrà verificarne l’effettiva disponibilità al momento dell’acquisto. 

3.2 Il Venditore assicura, tramite il sistema telematico utilizzato, l’elaborazione ed evasione degli ordini, compatibilmente con la disponibilità del prodotto e le scorte del magazzino.

3.3 Qualora un ordine dovesse superare la quantità disponibile, il Venditore, tramite e-mail, renderà noto al Cliente che il bene non è più prenotabile oppure saranno indicati i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se si intende confermare o meno l’ordine. 

3.4 Il sistema informatico del Venditore, in questo caso, confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando al Cliente una e-mail riepilogativa. 

3.5 Il Venditore si riserva il diritto di variare i Prodotti posti in vendita sul Sito Web in qualsiasi momento, senza alcun preavviso. 

Art. 4 – Procedura d’acquisto 

4.1 Ciascun Prodotto offerto in vendita sul Sito Web può essere visualizzato tramite apposito link che consente di visionare le immagini fotografiche del Prodotto o della sua confezione, la descrizione, gli ingredienti, le ulteriori informazioni previste dalla legge ed il prezzo unitario.

4.2 I Prodotti scelti dal Cliente verranno inseriti all’interno di un’apposita sezione (di seguito indicata come il “Carrello”). La descrizione dei Prodotti, unitamente ad una o più immagini fotografiche verrà inclusa nel Carrello del Cliente. 

4.3 I Prodotti offerti in vendita sono artigianali, il Cliente prende dunque atto che l’immagine del Prodotto pubblicata sul Sito Web potrebbe non coincidere esattamente con quella del Prodotto consegnato al Cliente. Sono, difatti, possibili alcune variazioni a causa delle caratteristiche tecniche e di risoluzione dei colori di cui è dotato il dispositivo utilizzato dal Cliente. Di conseguenza, il Venditore non sarà responsabile dell’eventuale diversità delle rappresentazioni grafiche dei Prodotti mostrati sul Sito Web. 

4.4 Accedendo alla voce carrello il Cliente potrà visionare i prodotti selezionati ed il prezzo complessivo dell’ordine di acquisto. Il Cliente, prima di confermare la proposta d’ordine, è tenuto a verificare la correttezza del numero e della tipologia dei prodotti ivi elencati. Verificata la correttezza dell’ordine il Cliente dovrà completare il modulo di acquisto in base alle istruzioni fornite sul Sito Web. 

4.5. La procedura di acquisto si concluderà nel momento in cui il Cliente selezionando l’apposito pulsante, darà la conferma definitiva dell’ordine che sarà poi trasmessa al Venditore per le conseguenti attività. Successivamente alla convalida dell’ordine il Cliente non potrà apportare modificare. 

4.6 Per poter confermare l’ordine, il Cliente dovrà dichiarare di aver letto e accettato le presenti Condizioni Generali di Vendita nonché la privacy policy. Al termine della procedura di acquisto, è opportuno che il Cliente provveda a salvare o stampare le Condizioni Generali di Vendita. 

4.7 La procedura di acquisto deve essere completata integralmente; in caso contrario, l’ordine non potrà essere correttamente trasmesso ed elaborato dal Venditore. 

4.8 Gli ordini ed i dati del Cliente necessari per l’acquisto saranno archiviati dal Venditore per il periodo di tempo e nel rispetto delle condizioni previsti dalla normativa tempo per tempo vigente. L’eventuale utilizzo dei dati per finalità diverse dall’acquisto sarà soggetto ad un preventivo ed espresso consenso del Cliente, sulla base delle condizioni specificate nella privacy policy pubblicata sul Sito Web. 

4.9 Il Cliente è consapevole di essere responsabile della correttezza e della veridicità di tutti i dati inseriti nel Sito Web o comunque utilizzati in fase di acquisto. 

Art. 5 – Conclusione del contratto 

5.1 Successivamente alla conferma dell’ordine, quest’ultimo viene inviato al Venditore per essere evaso e non può essere ulteriormente modificato o annullato.

L’ordine effettuato dal Cliente sarà preso in carico dal Venditore solo se l’intera procedura di acquisto è stata completata regolarmente, senza alcuna evidenziazione di errore da parte del Sito Web. Dopo aver effettuato l’ordine, il Cliente riceverà un’email con la quale il Venditore comunicherà di aver ricevuto l’ordine. Tale e-mail non potrà essere intesa quale accettazione dell’ordine. L’accettazione dell’ordine e, dunque, la conclusione del contratto avranno luogo secondo quanto previsto al successivo punto 5.2. 

5.2 A seguito della conclusione del contratto il Cliente riceva la e-mail di conferma da parte dell’Azienda Agricola Mariangela Prunotto. L’e-mail di conferma verrà inviata all’indirizzo indicato dal Cliente nel modulo di acquisto e conterrà la conferma e il riepilogo delle condizioni dell’acquisto medesimo. 

5.3 Il Venditore si riserva il diritto di non accettare l’ordine effettuato da un Cliente nelle seguenti ipotesi: 

a) mancata disponibilità, anche temporanea, dei Prodotti inclusi nell’Ordine;

b) esistenza di un contenzioso legale tra il Venditore e il Cliente relativo ad un precedente ordine;

c) qualora il Cliente in occasioni precedenti abbia commesso violazioni delle Condizioni Generali di Vendita o non abbia adempiuto ai propri obblighi;

d) qualora sia emerso che il Cliente acquisti i Prodotti allo scopo di rivendere o cedere gli stessi per finalità commerciali o professionali.

5.4 Nelle ipotesi sopra indicate il Venditore comunicherà a mezzo e-mail al Cliente, entro 60 (sessanta) giorni decorrenti dalla data di effettiva ricezione della Proposta d’Ordine, l’eventuale annullamento degli ordini ricevuti. In tal caso, nessuna Proposta d’Ordine dovrà intendersi accettata dal Venditore e nessun contratto dovrà intendersi concluso tra il Venditore e il Cliente. 

5.5 Nel caso di indisponibilità parziale del Prodotto ordinato, prima di ricevere l’e-mail di Conferma il Cliente sarà messo in condizione di scegliere se ricevere soltanto i Prodotti disponibili o annullare interamente l’ordine. Qualora l’annullamento sia soltanto parziale, verrà addebitato al Cliente soltanto l’importo, comprensivo di ogni spesa di spedizione, relativo ai Prodotti effettivamente acquistati. 

Art. 6 – Prezzi 

6.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti sono indicati sul sito web sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.. 

6.2 L’ammontare totale del prezzo mostrato nel totale del Carrello include i costi di spedizione sul territorio italiano.

6.4 Per i Paesi extra UE le spedizioni sono escluse. Per tale ipotesi, è tuttavia ammesso che il Cliente possa contattare il Venditore per avere informazioni sulla possibilità della vendita, sulle condizioni e sui costi di spedizione.

6.5 Le spese di consegna ammontano ad €12,00 e costituiscono un costo fisso per tutte le spedizioni con consegna in Italia (Città del Vaticano e Repubblica di San Marino inclusi).

6.6 Saranno addebitati al Cliente i prezzi pubblicati sul Sito Web e mostrati sul Carrello al momento della conferma dell’ordine, a condizione che vi sia disponibilità in tale momento dei Prodotti ordinati. Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi dei Prodotti offerti in vendita sul Sito Web in qualsiasi momento e senza preavviso. 

6.7 Il Venditore accetta esclusivamente i metodi di pagamento espressamente indicati nel Sito Web, inclusi PayPal e Satispay. I dati sensibili relativi al pagamento sono gestiti dai rispettivi provider come responsabili esterni del trattamento, in conformità con il GDPR.

6.8 Ai fini del pagamento tramite i sopracitati provider di servizi di pagamento, il Cliente conferma e garantisce di essere titolare del conto utilizzato per l’acquisto. 

6.9 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono utilizzando sistemi di cifratura di terze parti posti a protezione delle transazioni effettuate (ad es. sistema di pagamento PayPal). 

6.10 L’eventuale rimborso al Cliente verrà accreditato tramite lo stesso metodo di pagamento utilizzato durante l’acquisto. Il Venditore, nel caso di esercizio del diritto di recesso, provvederà quindi al rimborso del prezzo di acquisto subito dopo aver ricevuto la restituzione del bene venduto e aver verificato lo stato dello stesso. 

Art. 7 – Prova della Transazione 

7.1 Le Parti accettano le prove elettroniche nel quadro delle loro relazioni (e-mail, back-up, ecc). Le parti convengono che i dati registrati dal Venditore siano la prova di tutte le transazioni del Cliente sul sito. I dati registrati dal sistema di pagamento sono la prova delle transazioni finanziarie. Prova pattizia. 

Art. 8 – Tempi e modalità di consegna 

8.1 I Prodotti saranno spediti all’indirizzo indicato dal Cliente nella Proposta d’Ordine. Al momento della consegna dei Prodotti sarà richiesta la firma del Cliente o di un suo designato.

8.2 Per ragioni di sicurezza, il Venditore non darà luogo all’evasione di alcun ordine indirizzato ad una casella postale né accetterà alcun ordine in cui non sia possibile identificare la persona fisica destinataria dell’ordine stesso ed il suo indirizzo. 

8.3 I Prodotti venduti sul Sito Web potranno essere acquistati e consegnati esclusivamente nei Paesi indicati all’art. 1.7. Pertanto, eventuali ordini con spedizioni da effettuarsi al di fuori di tali Paesi verranno automaticamente respinte nel corso della procedura di elaborazione dell’ordine. 

8.4 Le spese di spedizione saranno espressamente indicate alla conclusione della procedura di compilazione dell’Ordine e precedentemente alla selezione della conferma dell’ordine da parte del Cliente. 

8.5 Il termine massimo entro il quale il Venditore dovrà provvedere alla consegna dei Prodotti acquistati, salvo i casi di forza maggiore o caso fortuito, è di 60 (sessanta) giorni dalla data di conclusione del contratto. 

8.6 Qualora il Venditore non consegni i Prodotti ordinati entro il termine suindicato, il Cliente potrà chiedere al Venditore di effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze e comunque non inferiore a 90 giorni, ai sensi della normativa vigente, fatto salvo il diritto del Cliente di risolvere immediatamente il contratto se il Prodotto ordinato non viene consegnato entro il termine supplementare eventualmente indicato. 

8.7 Il Venditore si riserva la facoltà di frazionare un ordine in più spedizioni, secondo la disponibilità dei Prodotti. In tal caso il Venditore informerà il Cliente tramite e-mail e potrà effettuare l’addebito del prezzo al Cliente separatamente per i soli Prodotti effettivamente spediti o in unica soluzione. 

8.8 Al momento della spedizione del Prodotto acquistato, il Cliente riceverà un’e-mail all’indirizzo indicato nell’ordine. Questa e-mail conterrà un codice di tracciamento della spedizione ed un collegamento (link) esclusivo che consentirà il monitoraggio della consegna in tempo reale. L’Azienda Agricola Mariangela Prunotto si rende disponibile a fornire assistenza al cliente per problemi relativi alla spedizione ed alla consegna. Il cliente potrà contattare direttamente il Venditore ai contatti presenti su tale Sito Web. 

8.9 Il Cliente assumerà il rischio della perdita o del danneggiamento dei Prodotti soltanto nel momento in cui lo stesso, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso di tali Prodotti. Al momento della consegna il Cliente è tenuto a verificare che: 

a) il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto allegato alla merce spedita;

b) l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura se presenti. 

8.10 Nel caso in cui la merce consegnata presenti eventuali danni presumibilmente arrecati dal trasporto, l’Acquirente può rifiutare la consegna e darne immediatamente comunicazione al Venditore, che provvederà ad effettuare le dovute contestazioni allo spedizioniere, provvedendo ad una nuova spedizione una volta ricevuta la riconsegna della merce contestata.

8.11 Nel caso in cui il cliente decida comunque di accettare la merce in consegna, nonostante l’imballo risulti gravemente danneggiato e/o manomesso, al fine di salvaguardare i propri diritti dovrà contestare al corriere l’inidoneità della confezione, apponendo la scritta “RISERVA DI CONTROLLO SPECIFICA PER MERCE DANNEGGIATA A CAUSA DI …” (indicando la motivazione alla base della riserva in questione) sul documento di consegna, del quale dovrà trattenere una copia. Si prega inoltre di scattare alcune fotografie  a prova del danno.

8.12 Nel caso di mancata consegna dei Prodotti, dovuta ad assenza del Cliente e/o di un suo designato all’indirizzo indicato, il corriere incaricato dal Venditore provvederà a effettuare 2 ulteriori tentativi di consegna nel termine massimo di 5 giorni. Decorso inutilmente tale termine senza che sia stato possibile consegnare i Prodotti per irreperibilità/assenza del Cliente, l’ordine verrà automaticamente annullato dal Venditore senza che quest’ultimo possa essere ritenuto responsabile della mancata consegna. In tale caso, i Prodotti saranno restituiti al Venditore che potrà trattenere l’importo già corrisposto dal Cliente relativo al costo di e sarà il Cliente a doversi mettere in contatto con il Venditore per accordarsi sul da farsi. 

Art. 9 – Limitazioni di responsabilità 

9.1 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi connessi alla consegna della merce tramite corriere, a cause di forza maggiore (tra cui si annoverano i disservizi derivanti da epidemie e/o pandemie) o al caso fortuito. 

9.2 Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso il Cliente salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del proprio controllo o dei suoi subfornitori. 

9.3. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti da Cliente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili. 

9.4. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza richiesta. 

Art. 10 – Obblighi del Fornitore per prodotti difettosi, prova del danno e danni risarcibili 

10.1. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso. 

10.2 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto. Allo stesso modo non sono attribuibili a responsabilità del Venditore i difetti che derivano dal cattivo e/o erroneo utilizzo dei beni acquistati, da cause esterne (es. urti, cadute, ecc.), dalla non curanza e dall’uso improprio.

10.3 In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno. 

Art. 11 – Conformità dei Prodotti

11.1. Una volta consegnati, i Prodotti dovranno essere controllati dal Cliente al fine di accertare che essi corrispondano ai Prodotti ordinati e che non presentino evidenti vizi o danni alla confezione. Alla vendita dei Prodotti sono applicabili le garanzie legali di conformità previste dalla vigente normativa. 

11.2.   In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.

Il Cliente può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.

È da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:

a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;

b) l’entità del difetto di conformità;

c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

In caso di sussistenza di vizi produttivi o difetti di conformità, il Cliente avrà diritto alla sostituzione del prodotto senza ulteriori spese, salvo che la sostituzione richiesta sia oggettivamente impossibile. Qualora ricorra tale ipotesi, il Cliente potrà richiedere il rimborso del prezzo corrisposto, ovvero una riduzione del prezzo di acquisto. 

11.3 Trattandosi di beni deteriorabili, è richiesto al Cliente di segnalare il difetto di non conformità entro il termine di 15 giorni dalla data in cui ha scoperto il difetto e, quindi, dal momento in cui ha ricevuto la merce. 

11.4 Al fine di segnalare la presenza di vizi e difetti dei Prodotti ed ottenere uno dei rimedi sopra elencato, il Cliente potrà contattare il Venditore agli indirizzi indicati nel successivo articolo 12. 

11.5 Il Venditore indicherà al Cliente le procedure da seguire, finalizzate ad ottenere i rimedi previsti dalla legge, tenendo anche conto della tipologia del Prodotto e della sua categoria merceologica. 

Art. 12 – Garanzia e modalità di assistenza 

12.1 Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:

a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente prodotti dello stesso tipo;

b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione;

c) presentano qualità abituali di un prodotto dello stesso tipo, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore. 

In caso di difetto di conformità, il cliente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare, ovvero risulti per il venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del codice di consumo.

12.2 La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta all’email info@mprunotto.com. Il venditore indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro quindici (15) giorni lavorativi dal ricevimento. 

12.3 Nella stessa comunicazione, qualora il venditore abbia accettato la richiesta del Cliente, indicherà le modalità di spedizione o restituzione del prodotto nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del prodotto difettoso, qualora la sostituzione sia impossibile o eccessivamente onerosa.

12.4 Nella stessa comunicazione, ove il venditore abbia accettato la richiesta del cliente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta, ovvero le modalità di restituzione del prodotto difettoso. Le modalitò

12.5 Per quanto riguarda eventuali danni provocati da prodotto difettoso, si applicano le disposizioni di cui alla direttiva europea 85/374/CEE e quanto previsto dal Codice del Consumo e successive modifiche. 

Art. 13 – Assistenza clienti 

13.1 Il Venditore garantisce assistenza pre e post vendita. Pertanto il cliente potrà richiedere qualsiasi informazione al Venditore tramite i contatti forniti in tale Sito Web.

Art. 14 – Obblighi dell’Acquirente 

14.1 L’Acquirente si obbliga a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto. 

14.2 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente – il quale ne dà atto – prima della conferma di acquisto, attraverso procedure telematiche. 

Art. 15 – Diritto di recesso e modalità per esercitarlo 

15.1 Se il Cliente è un Consumatore (intendendosi con tale definizione qualsiasi persona fisica che agisca sul sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta), ha diritto di recedere dal contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, comunicandolo al Venditore entro il termine di cinque (5) giorni, decorrenti dal giorno in cui il Cliente o un terzo indicato dal Cliente e diverso dal Vettore, riceve la merce ordinata e acquisisce il possesso fisico dei beni. 

15.2 Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare il Venditore della sua decisione inviando una e-mail all’indirizzo info@mprunotto.com.

15.3 Per rispettare il termine di recesso sarà sufficiente inviare la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso. 

15.4 In caso di recesso, saranno rimborsati al Cliente tutti i pagamenti effettuati a favore del Venditore, con esclusione dei costi di consegna e dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta da parte del Cliente di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore sarà stato informato del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che Egli non abbia espressamente convenuto altrimenti. 

15.5 Il rimborso potrà essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Cliente di aver rispedito i beni, se precedente. I beni vanno restituiti nel loro imballo originale o, quanto meno, un imballo di uguale sicurezza per evitare ogni eventuale danno durante il trasporto.

15.6 In caso di avvenuta ricezione dei beni oggetto del contratto, il Cliente dovrà rispedire i beni o consegnarli al Venditore presso la sede dell’Azienda Agricola Mariangela Prunotto senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 10 giorni dal giorno in cui il Cliente avrà comunicato il suo recesso dal contratto. Provvederà al ritiro il vettore incaricato dell’Azienda Agricola Mariangela Prunotto, secondo le modalità che il Cliente riceverà dal Venditore.

15.7 Il termine si considererà rispettato se la riconsegna dei beni sarà effettuata entro la scadenza del periodo di 7 giorni dalla comunicazione del recesso. 

15.8 In caso di parziale deterioramento della merce il Cliente sarà responsabile della diminuzione del valore dei beni. 

Art. 16 – Archiviazione e accesso alla documentazione contrattuale 

16.1 Il Cliente deve prendere visione della documentazione contrattuale all’interno del Sito nella sezione CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA.

Art. 17 – Condizioni generali di vendita 

17.1 Le presenti condizioni di vendita si intendono integralmente accettate dal committente/cliente con il conferimento dell’ordine. 

17.2 In caso di forza maggiore e/ o altri analoghi eventi tali da impedire o ritardare la produzione, è facoltà dell’Azienda Agricola Mariangela Prunotto di ridurre il quantitativo di ordine o effettuare consegne parziali e, quindi protrarre la data di spedizione o annullare la vendita, senza diritto per il committente a compensi e/o indennità di qualsiasi natura. Data la lavorazione artigianale, i singoli articoli possono subire alcune variazioni e tali difformità non possono dar luogo a contestazioni. Spetta all’acquirente effettuare i dovuti controlli qualitativi e quantitativi della merce all’atto dell’accettazione.

17.3 Eventuali problemi e/o anomalie del prodotto devono essere segnalati entro 7 (sette) giorni dalla consegna all’Azienda Agricola Mariangela Prunotto

Art. 18 – Correzione di eventuali errori di inserimento dati 

18.1 In caso di dati errati o incompleti rispetto allo standard comparirà un messaggio di errore che avvertirà il Cliente della necessità di correzione o integrazione. 

18.2 Il commercio on-line dei prodotti presenti su questo sito è regolato dalla legge italiana ed in particolare dal Codice Civile, dal Codice del Consumo e dal Regolamento (UE) n. 2016/679. 

Art. 19 – Conclusione del contratto 

19.1 Il contratto on-line si considera concluso nel momento in cui il destinatario del servizio ha ricevuto dal fornitore, per via elettronica, l’avviso di ricevimento dell’accettazione dell’ordine. 

Art. 20 – Tutela della privacy 

20.1 L’indicazione dei dati personali per le vendite online è obbligatoria in quanto è necessario per l’elaborazione degli ordini e la spedizione e per la fatturazione. Queste informazioni sono strettamente confidenziali. 

20.2 La mancata indicazione di informazioni comporta il rigetto automatico dell’ordine. Il Venditore si impegna a non divulgare le informazioni fornite dai propri clienti a terzi. Esse sono utilizzate unicamente ai fini di gestione interna, cioè, per la gestione ordini, fatturazione, di servizio, di solvibilità, di marketing o di pubblicità personalizzata senza che l’elenco sia esaustivo. In merito si rimanda espressamente alla privacy policy applicata dall’Azienda Agricola Mariangela Prunotto in conformità al Regolamento (UE) n. 2016/679. 

Art. 21 – Proprietà intellettuale 

21.1 Tutti i testi, commenti, illustrazioni e immagini riprodotte sul Sito Web www.mprunotto.com sono coperti da copyright. Tutti i diritti sono riservati. 

21.2 Qualunque riproduzione parziale o totale senza il consenso del Venditore è espressamente vietata. L’acquisto di prodotti non comporta in alcun modo il trasferimento o la concessione dei diritti di proprietà intellettuale. 

Art. 22 – Legge applicabile 

22.1 Per tutto quanto qui non espressamente previsto valgono le disposizioni di legge vigenti nell’ordinamento italiano ed in particolare, per i consumatori, le disposizioni della Sezione II, Capo I, Titolo III del Decreto legislativo n. 206/2005 e successive modifiche e integrazioni (Codice del consumo). 

Art. 23 – Foro competente esclusivo in caso di controversia 

23.1 Nel caso insorgano controversie inerenti l’applicazione, l’interpretazione, esecuzione e violazione dei contratti di acquisto indicati nelle presenti condizioni generali di vendita, sarà competente a risolverle: 

a) Per controversie tra l’Azienda Agricola Mariangela Prunotto ed i consumatori finali italiani, il tribunale del luogo di residenza del consumatore;

b) Per aziende o utenti professionali, il tribunale di appartenenza dell’Azienda Agricola Mariangela Prunotto.

Data aggiornamento: 1 ottobre 2025.