For shipments outside Italy, please contact us directly.

*Images are for illustrative purposes only.
The actual product may differ in some details.

Fruit in syrup

Caldarroste sciroppate

Le nostre caldarroste sciroppate sono una prelibatezza unica, realizzate con castagne selezionate, arrostite con cura secondo la tradizione e poi immerse in un semplice e delicato sciroppo di acqua e zucchero di canna. Il risultato è un prodotto genuino e sorprendentemente versatile: morbido, profumato e naturalmente dolce, perfetto da gustare direttamente dal barattolo o come raffinata aggiunta a numerosi piatti. Ottime per accompagnare dessert al cucchiaio, gelati, torte, si sposano magnificamente anche con taglieri di formaggi stagionati, salumi o come nota autunnale in un'insalata gourmet. Un prodotto artigianale, autentico e 100% naturale, che racconta il gusto della nostra terra e della lavorazione fatta con passione.

1

Add
to wishlist

Remove
from wishlist

Share

Caratteristiche Varietali

Il castagno europeo (Castanea sativa), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
I boschi di castagno sono tra i più coltivati dall’uomo. Vengono infatti regolarmente puliti dalle foglie e dagli arbusti. Inoltre normalmente si trovano in zone facilmente accessibili e quasi pianeggianti.
La presenza del castagno fin dall’antichità ha fatto sì che alcuni esemplari, ancora oggi esistenti, abbiano un particolare valore storico, culturale, paesaggistico e, come tali, sono definiti alberi monumentali.
In particolare, per questa confettura, vengono utilizzati i marroni che sono una varietà pregiata di castagne, distinti per le loro dimensioni maggiori, forma più regolare e buccia più chiara e liscia rispetto alle castagne comuni. Sono particolarmente apprezzati per il loro sapore dolce e la consistenza morbida. La raccolta dei marroni in Piemonte è un’attività autunnale tradizionale che si svolge tra fine settembre e novembre, a seconda delle condizioni climatiche. Le colline e le montagne piemontesi, particolarmente nelle zone del Cuneese offrono un ambiente ideale per la crescita di castagneti di alta qualità.
Durante la raccolta, i marroni vengono raccolti manualmente dal suolo, spesso aiutati da rastrelli per facilitare il recupero dei frutti caduti. Questa pratica assicura che i marroni siano selezionati con cura, garantendo la loro integrità e qualità. Le famiglie e le comunità locali spesso partecipano insieme a questa attività, che rappresenta anche un momento di aggregazione sociale.
Una volta raccolti, i marroni vengono sottoposti a una selezione e pulizia accurata prima di essere avviati alle varie fasi di lavorazione.

Castagne, zucchero di canna, succo di limone.

Valori nutrizionali
Valori medi per 100g di prodotto
Valore energetico Kcal 128 / kJ 535
Grassi < 0,1 g
di cui grassi saturi < 0,1 g
Carboidrati 34 g
di cui zuccheri 28 g
Proteine 0,8 g
Sale < 0,5 g
Fibre 2,9 g

Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

Formato

300g

  • Description

    Caratteristiche Varietali

    Il castagno europeo (Castanea sativa), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
    I boschi di castagno sono tra i più coltivati dall’uomo. Vengono infatti regolarmente puliti dalle foglie e dagli arbusti. Inoltre normalmente si trovano in zone facilmente accessibili e quasi pianeggianti.
    La presenza del castagno fin dall’antichità ha fatto sì che alcuni esemplari, ancora oggi esistenti, abbiano un particolare valore storico, culturale, paesaggistico e, come tali, sono definiti alberi monumentali.
    In particolare, per questa confettura, vengono utilizzati i marroni che sono una varietà pregiata di castagne, distinti per le loro dimensioni maggiori, forma più regolare e buccia più chiara e liscia rispetto alle castagne comuni. Sono particolarmente apprezzati per il loro sapore dolce e la consistenza morbida. La raccolta dei marroni in Piemonte è un’attività autunnale tradizionale che si svolge tra fine settembre e novembre, a seconda delle condizioni climatiche. Le colline e le montagne piemontesi, particolarmente nelle zone del Cuneese offrono un ambiente ideale per la crescita di castagneti di alta qualità.
    Durante la raccolta, i marroni vengono raccolti manualmente dal suolo, spesso aiutati da rastrelli per facilitare il recupero dei frutti caduti. Questa pratica assicura che i marroni siano selezionati con cura, garantendo la loro integrità e qualità. Le famiglie e le comunità locali spesso partecipano insieme a questa attività, che rappresenta anche un momento di aggregazione sociale.
    Una volta raccolti, i marroni vengono sottoposti a una selezione e pulizia accurata prima di essere avviati alle varie fasi di lavorazione.

  • Ingredienti

    Castagne, zucchero di canna, succo di limone.

  • Tabella Nutrizionale
    Valori nutrizionali
    Valori medi per 100g di prodotto
    Valore energetico Kcal 128 / kJ 535
    Grassi < 0,1 g
    di cui grassi saturi < 0,1 g
    Carboidrati 34 g
    di cui zuccheri 28 g
    Proteine 0,8 g
    Sale < 0,5 g
    Fibre 2,9 g
  • Modalità di conservazione

    Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

    Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

  • Additional information
    Formato

    300g

Fast shipping throughout Italy

Need help?

For information or phone orders, you can contact us at +(39)0173441590 or email info@mprunotto.com

Most purchased products

Customers who bought this item also bought

Plums in syrup
Apricots in syrup
Albicocche in acquavite di vinaccia di Moscato
Ciliegie in acquavite di vinaccia di Moscato
Composta di Castagne
Uva in acquavite di vinaccia di Moscato

[NEWSLETTER]

Subscribe to the Newsletter!

By clicking the "Send" button, you accept the terms of the Privacy Policy.