Caratteristiche Varietali
L’amareno (Prunus cerasus), comunemente noto come ciliegio aspro, è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell’Europa, dalle Isole Britanniche fino alla Russia, e del Medio Oriente. Già conosciuto nell’antichità, fu descritto da Plinio il Vecchio, che distingueva tra ciliegi dolci e aspri basandosi sul sapore dei loro frutti.
Questo albero deciduo può raggiungere un’altezza di 32 metri e avere un tronco con un diametro di 1,5 metri. Con una longevità di circa 100 anni, l’amareno è caratterizzato da una corteccia levigata di colore porpora-marrone, con lenticelle orizzontali grigio-marrone negli esemplari giovani, che diventano più scure, spesse e fessurate con l’età.
Le foglie sono alternate, ovoidali e acute, lunghe 7-14 cm e larghe 4-7 cm, glabre e di un verde pallido o brillante sulla superficie superiore. I fiori bianchi peduncolati si dispongono in corimbi di due-sei, ognuno con un peduncolo di 2-5 cm. Con un diametro di 2,5-3,5 cm, i fiori presentano cinque petali bianchi, stami gialli e un ovario supero; ermafroditi, sono impollinati principalmente dalle api. La fioritura avviene all’inizio della primavera, in concomitanza con la produzione delle nuove foglie.
Il frutto dell’amareno è una drupa carnosa di 1-2 cm di diametro, che può essere più grande in alcune selezioni coltivate. Il colore varia dal rosso brillante al viola scuro quando è maturo a metà estate. Il gusto delle amarene varia dal dolce all’abbastanza astringente e amaro, e contengono un singolo nocciolo. Le amarene sono molto apprezzate da numerosi uccelli e mammiferi, essendo uno dei primi frutti di stagione.
Chi non ricorda l’emozione, da bambino, di arrampicarsi su un amareno per gustare direttamente i suoi frutti?