*Le immagini sono inserite a solo scopo illustrativo.
Il prodotto potrebbe differire per alcuni dettagli.

Le composte di frutta > Le originali

Composta di Castagne

Una deliziosa crema che si ottiene dalla lunga lavorazione di un eccezionale frutto autunnale: i marroni. Realizzata cuocendo i marroni con la sola aggiunta dello zucchero di canna ed aromatizzata con la vaniglia. La nostra composta di marroni é un prodotto spalmabile e cremoso ottimo sia da essere consumato sul pane o per farcire crepes ma anche e, soprattutto, adatto ad essere utilizzato come base per inumerevoli ricette a base di castagne. Si tratta di un dolce molto goloso che mantiene il sapore del frutto utilizzato essendo che per la produzione di 100 grammi di composta vengono utilizzati 95 grammi di marroni freschi.

5,45 
1

Aggiungi
alla wishlist

Rimuovi
dalla wishlist

Condividi

Caratteristiche Varietali

Il castagno europeo (Castanea sativa), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
I boschi di castagno sono tra i più “coltivati” dall’uomo. Vengono infatti regolarmente puliti dalle foglie e dagli arbusti.  Inoltre normalmente si trovano in zone facilmente accessibili e quasi pianeggianti.
La presenza del castagno fin dall’antichità ha fatto sì che alcuni esemplari, ancora oggi esistenti, abbiano un particolare valore storico, culturale, paesaggistico e, come tali, sono definiti alberi monumentali.
In particolare, per questa confettura, vengono utilizzati  i marroni che sono una varietà pregiata di castagne, distinti per le loro dimensioni maggiori, forma più regolare e buccia più chiara e liscia rispetto alle castagne comuni. Sono particolarmente apprezzati per il loro sapore dolce e la consistenza morbida. La raccolta dei marroni in Piemonte è un’attività autunnale tradizionale che si svolge tra fine settembre e novembre, a seconda delle condizioni climatiche. Le colline e le montagne piemontesi, particolarmente nelle zone del Cuneese offrono un ambiente ideale per la crescita di castagneti di alta qualità.
Durante la raccolta, i marroni vengono raccolti manualmente dal suolo, spesso aiutati da rastrelli per facilitare il recupero dei frutti caduti. Questa pratica assicura che i marroni siano selezionati con cura, garantendo la loro integrità e qualità. Le famiglie e le comunità locali spesso partecipano insieme a questa attività, che rappresenta anche un momento di aggregazione sociale.
Una volta raccolti, i marroni vengono sottoposti a una selezione e pulizia accurata prima di essere avviati alle varie fasi di lavorazione.

Castagne 88%, zucchero di canna, vanillina.

Valori nutrizionali
Valori medi per 100g di prodotto
Valore energetico Kcal 244 / kJ 1025
Grassi 0,7 g
di cui grassi saturi < 0,1 g
Carboidrati 57 g
di cui zuccheri 50 g
Proteine 0,8 g
Sale 0,1 g
Fibre 3,4 g

Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

Formato

345 g

  • Description

    Caratteristiche Varietali

    Il castagno europeo (Castanea sativa), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
    I boschi di castagno sono tra i più “coltivati” dall’uomo. Vengono infatti regolarmente puliti dalle foglie e dagli arbusti.  Inoltre normalmente si trovano in zone facilmente accessibili e quasi pianeggianti.
    La presenza del castagno fin dall’antichità ha fatto sì che alcuni esemplari, ancora oggi esistenti, abbiano un particolare valore storico, culturale, paesaggistico e, come tali, sono definiti alberi monumentali.
    In particolare, per questa confettura, vengono utilizzati  i marroni che sono una varietà pregiata di castagne, distinti per le loro dimensioni maggiori, forma più regolare e buccia più chiara e liscia rispetto alle castagne comuni. Sono particolarmente apprezzati per il loro sapore dolce e la consistenza morbida. La raccolta dei marroni in Piemonte è un’attività autunnale tradizionale che si svolge tra fine settembre e novembre, a seconda delle condizioni climatiche. Le colline e le montagne piemontesi, particolarmente nelle zone del Cuneese offrono un ambiente ideale per la crescita di castagneti di alta qualità.
    Durante la raccolta, i marroni vengono raccolti manualmente dal suolo, spesso aiutati da rastrelli per facilitare il recupero dei frutti caduti. Questa pratica assicura che i marroni siano selezionati con cura, garantendo la loro integrità e qualità. Le famiglie e le comunità locali spesso partecipano insieme a questa attività, che rappresenta anche un momento di aggregazione sociale.
    Una volta raccolti, i marroni vengono sottoposti a una selezione e pulizia accurata prima di essere avviati alle varie fasi di lavorazione.

  • Ingredienti

    Castagne 88%, zucchero di canna, vanillina.

  • Tabella Nutrizionale
    Valori nutrizionali
    Valori medi per 100g di prodotto
    Valore energetico Kcal 244 / kJ 1025
    Grassi 0,7 g
    di cui grassi saturi < 0,1 g
    Carboidrati 57 g
    di cui zuccheri 50 g
    Proteine 0,8 g
    Sale 0,1 g
    Fibre 3,4 g

    Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

  • Modalità di conservazione

    Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

    Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

  • Additional information
    Formato

    345 g

Spedizioni in 7/10 giorni lavorativi

Spedizione gratuita per Ordini superiori a 150 euro

Hai bisogno di aiuto?

Per informazioni oppure ordini telefonici puoi contattarci al numero +(39)0173441590 dall'Italia oppure all'email info@mprunotto.com

I prodotti più acquistati

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Composta di Albicocche
Composta di Fragole
Composta di Fichi
Composta di Arance
Composta di Mirtilli
Composta di Pesche

Non trovi ciò che stai cercando?

Esplora le categorie dei prodotti

oppure;

[NEWSLETTER]

Iscriviti alla Newsletter!

Nome e Cognome

Cliccando sul pulsante "Invia" accetti i termini della Privacy Policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.