Caratteristiche Varietali
Il castagno europeo (Castanea sativa), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
I boschi di castagno sono tra i più “coltivati” dall’uomo. Vengono infatti regolarmente puliti dalle foglie e dagli arbusti. Inoltre normalmente si trovano in zone facilmente accessibili e quasi pianeggianti.
La presenza del castagno fin dall’antichità ha fatto sì che alcuni esemplari, ancora oggi esistenti, abbiano un particolare valore storico, culturale, paesaggistico e, come tali, sono definiti alberi monumentali.
In particolare, per questa confettura, vengono utilizzati i marroni che sono una varietà pregiata di castagne, distinti per le loro dimensioni maggiori, forma più regolare e buccia più chiara e liscia rispetto alle castagne comuni. Sono particolarmente apprezzati per il loro sapore dolce e la consistenza morbida. La raccolta dei marroni in Piemonte è un’attività autunnale tradizionale che si svolge tra fine settembre e novembre, a seconda delle condizioni climatiche. Le colline e le montagne piemontesi, particolarmente nelle zone del Cuneese offrono un ambiente ideale per la crescita di castagneti di alta qualità.
Durante la raccolta, i marroni vengono raccolti manualmente dal suolo, spesso aiutati da rastrelli per facilitare il recupero dei frutti caduti. Questa pratica assicura che i marroni siano selezionati con cura, garantendo la loro integrità e qualità. Le famiglie e le comunità locali spesso partecipano insieme a questa attività, che rappresenta anche un momento di aggregazione sociale.
Una volta raccolti, i marroni vengono sottoposti a una selezione e pulizia accurata prima di essere avviati alle varie fasi di lavorazione.