Caratteristiche Varietali
Il ciliegio (Prunus avium), conosciuto anche come ciliegio degli uccelli o ciliegio selvaggio, è un maestoso albero appartenente alla famiglia delle Rosacee. Originario dell’Europa e del Medio Oriente, questo albero ha affascinato l’umanità sin dall’antichità. Il ciliegio può raggiungere i 32 metri di altezza e sviluppare un tronco dal diametro impressionante di 1,5 metri. La sua vita è sorprendentemente lunga, arrivando a toccare i 100 anni. Durante la sua crescita, la corteccia del giovane ciliegio si presenta levigata e di un bel porpora-marrone, adornata da lenticelle orizzontali grigio-marrone. Con il passare degli anni, però, la corteccia si scurisce, si ispessisce e si fessura, testimoniando la sua veneranda età. Le foglie del ciliegio sono disposte in modo alternato e hanno una forma ovoidale e acuta. Misurano tra i 7 e i 14 cm di lunghezza e tra i 4 e i 7 cm di larghezza, con una superficie glabra che varia dal verde pallido al brillante. In primavera, l’albero si copre di fiori bianchi, raccolti in corimbi di due-sei fiori. Ogni fiore, pendente su un peduncolo lungo 2-5 cm, ha un diametro di 2,5-3,5 cm e presenta cinque petali candidi, stami gialli e un ovario supero. Questi fiori ermafroditi vengono impollinati dalle api, dando vita a un’incantevole fioritura che coincide con la comparsa delle nuove foglie.
Il frutto del ciliegio è una drupa carnosa, comunemente nota come ciliegia, che varia da 1 a 2 cm di diametro, sebbene possa essere più grande in alcune varietà coltivate. Le ciliegie mature, che appaiono a inizio estate, passano da un rosso brillante a un viola scuro. Il loro sapore spazia dal dolce all’amarognolo, con una piacevole astringenza. All’interno, ogni ciliegia contiene un singolo nocciolo. Questi frutti non solo deliziano il palato umano, ma sono anche una preziosa fonte di cibo per molti uccelli e mammiferi. Essendo tra i primi frutti della stagione, attirano numerosi animali, affascinati dalla loro dolcezza e freschezza. In sintesi, il ciliegio (Prunus avium) non è solo un albero affascinante e longevo, ma anche una risorsa ecologica fondamentale, capace di arricchire l’ambiente e i sensi con i suoi frutti deliziosi e la sua bellezza senza tempo.