Caratteristiche Varietali
La mela Renetta è il frutto carnoso per eccellenza, appartenente alla famiglia delle Rosacee e alla specie “Malus domestica”. Di origini quasi certamente francesi, si ritiene che provenga dalla Valle della Loira. Oggi, la sua coltivazione è diffusa soprattutto nei paesi mediterranei, pur mantenendo nella sua madrepatria un primato di bontà e apprezzamento. Il suo nome deriva dal francese *reine*, che significa “regina”, tradotto in italiano con il termine Renetta. Il melo è un albero a foglie caduche che può raggiungere i 5-12 metri di altezza. Ha una chioma larga e folta, con radici poco profonde. Le foglie sono di forma ovale, lunghe dai 5 ai 12 cm, con la parte superiore liscia e quella inferiore leggermente pelosa. I fiori, che sbocciano in primavera, sono bianchi con sfumature rosate, riuniti in piccoli gruppi, e hanno un profumo delicato. L’impollinazione avviene grazie agli insetti.
Il frutto del melo, cioè la mela, ha forma tondeggiante e può variare nel colore dal verde-giallo al rosso, a seconda della varietà. Al centro si trova il torsolo, che contiene i semi e rappresenta la parte più dura del frutto. La maturazione avviene tra estate e autunno.