Caratteristiche Varietali
La composta di Pere e Mele con zucchero di canna é ottenuta dalla semplice cottura delle Pere Madernassa e delle Mele del Piemonte.
La Pera Madernassa è una varietà che prende il nome dall’omonima piccola frazione di Vezza d’Alba, località molto vicina all’ Azienda Agricola Prunotto Mariangela. Si ritiene che tale cultivar derivi da un incrocio naturale della Martin sec con il selvatico. La cultura della tavola del Roero ha fatto della pera Madernassa una presenza importante della cucina autunnale ed invernale. L’albero è vigoroso, rustico, molto fertile, soggetto ad alternanza produttiva nei vecchi impianti o in quelli innestati su franco.
Per quanto riguartda le mele del Piemonte esse sono rinomate per la loro qualità e varietà, con diverse tipologie che prosperano grazie al clima, al terreno fertile e le condizioni climatiche favorevoli della regione, che contribuiscono a sviluppare un sapore ricco e un aroma fragrante, rendendole una scelta popolare sia per la tavola quotidiana che per la preparazione di dolci e conserve.