Per spedizioni fuori Italia, preghiamo di contattarci direttamente.

*Le immagini sono inserite a solo scopo illustrativo.
Il prodotto potrebbe differire per alcuni dettagli.

Le composte di frutta > Le originali

Composta di Rosa canina

La composta di Rosa Canina è una prelibatezza dal colore vivace e dal sapore unico, ottenuta dai cinorrodi, i frutti della rosa canina. Questi frutti sono trasformati in una marmellata dal gusto dolce e leggermente acidulo. La marmellata di rosa canina è un delizioso accompagnamento per pane e dolci, ma esalta anche il profilo gustativo di una varietà di formaggi da quelli pù freschi ai più stagionati, creando combinazioni sofisticate e gustose. In Piemonte, questa confettura rappresenta una tradizione radicata, che celebra i sapori autentici del territorio con una nota di raffinatezza. La composta di rosa canina ha una consistenza mielosa e vellutata, che avvolge il palato con delicatezza.

3,30 
1

Aggiungi
alla wishlist

Rimuovi
dalla wishlist

Condividi

Caratteristiche Varietali

La Rosa Canina è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È una rosa selvatica, caratterizzata da arbusti spinosi che possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Le sue foglie sono composte, formate da cinque a sette foglioline dentate, di un verde intenso. I fiori, che sbocciano in primavera e all’inizio dell’estate, sono semplici e delicati, con petali di colore rosa pallido o bianco, che emanano un leggero e piacevole profumo. In Piemonte, la rosa canina cresce in modo spontaneo in una varietà di ambienti. Predilige le aree collinari e montane, ma è comune anche nei boschi, lungo i margini dei sentieri e nelle siepi campestri. Grazie alla sua robustezza, si adatta bene sia ai terreni calcarei che a quelli argillosi, prosperando in condizioni di pieno sole o parziale ombra. La sua presenza è particolarmente abbondante nelle Langhe e nel Monferrato, dove il clima temperato e le condizioni del suolo offrono un habitat ideale per il suo sviluppo. Uno degli aspetti più affascinanti della rosa canina sono i suoi frutti, noti come cinorrodi. Questi piccoli frutti, che maturano in autunno, sono di un vivace colore rosso-arancione e sono ricchi di sostanze nutritive. I cinorrodi hanno una polpa carnosa e un sapore leggermente acidulo, che li rende perfetti per la preparazione di marmellate e confetture. La raccolta dei cinorrodi avviene generalmente tra settembre e novembre, quando sono completamente maturi.

Rosa Canina, zucchero di canna.

Valori nutrizionali
Valori medi per 100g di prodotto
Valore energeticoKcal 193 / kJ 811
Grassi< 0,1 g
di cui grassi saturi< 0,1 g
Carboidrati46 g
di cui zuccheri40 g
Proteine1,1 g
Sale0,1 g
Fibre 

Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

Formato

110g

  • Description

    Caratteristiche Varietali

    La Rosa Canina è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È una rosa selvatica, caratterizzata da arbusti spinosi che possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Le sue foglie sono composte, formate da cinque a sette foglioline dentate, di un verde intenso. I fiori, che sbocciano in primavera e all’inizio dell’estate, sono semplici e delicati, con petali di colore rosa pallido o bianco, che emanano un leggero e piacevole profumo. In Piemonte, la rosa canina cresce in modo spontaneo in una varietà di ambienti. Predilige le aree collinari e montane, ma è comune anche nei boschi, lungo i margini dei sentieri e nelle siepi campestri. Grazie alla sua robustezza, si adatta bene sia ai terreni calcarei che a quelli argillosi, prosperando in condizioni di pieno sole o parziale ombra. La sua presenza è particolarmente abbondante nelle Langhe e nel Monferrato, dove il clima temperato e le condizioni del suolo offrono un habitat ideale per il suo sviluppo. Uno degli aspetti più affascinanti della rosa canina sono i suoi frutti, noti come cinorrodi. Questi piccoli frutti, che maturano in autunno, sono di un vivace colore rosso-arancione e sono ricchi di sostanze nutritive. I cinorrodi hanno una polpa carnosa e un sapore leggermente acidulo, che li rende perfetti per la preparazione di marmellate e confetture. La raccolta dei cinorrodi avviene generalmente tra settembre e novembre, quando sono completamente maturi.

  • Ingredienti

    Rosa Canina, zucchero di canna.

  • Tabella Nutrizionale
    Valori nutrizionali
    Valori medi per 100g di prodotto
    Valore energeticoKcal 193 / kJ 811
    Grassi< 0,1 g
    di cui grassi saturi< 0,1 g
    Carboidrati46 g
    di cui zuccheri40 g
    Proteine1,1 g
    Sale0,1 g
    Fibre 

    Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

  • Modalità di conservazione

    Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

    Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

  • Additional information
    Formato

    110g

Spedizioni veloci in tutta Italia

Hai bisogno di aiuto?

Per informazioni oppure ordini telefonici puoi contattarci al numero +(39)0173441590 oppure all'email info@mprunotto.com

I prodotti più acquistati

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Composta di Albicocche
Composta di Fragole
Composta di Arance
Composta di Fichi
Composta di Mirtilli
Composta di Pesche

[NEWSLETTER]

Iscriviti alla Newsletter!

[wpforms id="4285"]

Cliccando sul pulsante "Invia" accetti i termini della Privacy Policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.