Caratteristiche Varietali
La Rosa Canina è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È una rosa selvatica, caratterizzata da arbusti spinosi che possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Le sue foglie sono composte, formate da cinque a sette foglioline dentate, di un verde intenso. I fiori, che sbocciano in primavera e all’inizio dell’estate, sono semplici e delicati, con petali di colore rosa pallido o bianco, che emanano un leggero e piacevole profumo. In Piemonte, la rosa canina cresce in modo spontaneo in una varietà di ambienti. Predilige le aree collinari e montane, ma è comune anche nei boschi, lungo i margini dei sentieri e nelle siepi campestri. Grazie alla sua robustezza, si adatta bene sia ai terreni calcarei che a quelli argillosi, prosperando in condizioni di pieno sole o parziale ombra. La sua presenza è particolarmente abbondante nelle Langhe e nel Monferrato, dove il clima temperato e le condizioni del suolo offrono un habitat ideale per il suo sviluppo. Uno degli aspetti più affascinanti della rosa canina sono i suoi frutti, noti come cinorrodi. Questi piccoli frutti, che maturano in autunno, sono di un vivace colore rosso-arancione e sono ricchi di sostanze nutritive. I cinorrodi hanno una polpa carnosa e un sapore leggermente acidulo, che li rende perfetti per la preparazione di marmellate e confetture. La raccolta dei cinorrodi avviene generalmente tra settembre e novembre, quando sono completamente maturi.