Caratteristiche Varietali
Il vitigno Dolcetto è uno dei gioielli vinicoli del Piemonte, noto per la sua storia radicata e le sue caratteristiche varietali distintive.
Le origini del Dolcetto risalgono al Medioevo, con le prime testimonianze scritte che lo collocano già nel XVII secolo nelle zone delle Langhe e del Monferrato. Il nome “Dolcetto” deriva dal termine dialettale “dosset”, che significa collina, e non, come spesso si pensa, dalla dolcezza del vino, poiché il Dolcetto è generalmente un vino secco. Le uve Dolcetto si distinguono per i loro grappoli compatti e di dimensioni medie, con acini dal colore blu-nero intenso. La buccia degli acini è spessa e ricca di antociani, conferendo al vino il suo caratteristico colore rosso rubino profondo.
La gelatina di vino rosso fatta con il vino Dolcetto d’Alba DOC è una prelibatezza che racchiude in sé la tradizione e i sapori delle colline piemontesi.
Il processo produttivo della gelatina di vino Dolcetto inizia con la selezione delle migliori uve Dolcetto. Il vino, ottenuto dalla fermentazione di queste uve, viene utilizzato come base per la gelatina.