*Le immagini sono inserite a solo scopo illustrativo.
Il prodotto potrebbe differire per alcuni dettagli.

Abbinamenti formaggi e carni

Gocce di vino rosso

La gelatina di vino Dolcetto piemontese è estremamente versatile negli abbinamenti. Si sposa perfettamente con formaggi stagionati e saporiti, sia vaccini che pecorini, esaltando le caratteristiche dei formaggi con il suo sapore agrodolce. E’ particolarmente adatta ad essere abbinata ai formaggi semi stagionati, e stagionati e si abbina bene sia a formaggi vaccini della zona quali Castelmagno e Raschera che a formaggi d’abbazia tipo Mont saint Marie e a formaggi caprini. È ideale anche per accompagnare carni bollite, dove il suo gusto unico riesce a far risaltare i sapori della carne. Inoltre, può essere utilizzata come ingrediente in ricette creative, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza ai piatti.

2,58 
1

Aggiungi
alla wishlist

Rimuovi
dalla wishlist

Condividi

Caratteristiche Varietali

Il vitigno Dolcetto è uno dei gioielli vinicoli del Piemonte, noto per la sua storia radicata e le sue caratteristiche varietali distintive.
Le origini del Dolcetto risalgono al Medioevo, con le prime testimonianze scritte che lo collocano già nel XVII secolo nelle zone delle Langhe e del Monferrato. Il nome “Dolcetto” deriva dal termine dialettale “dosset”, che significa collina, e non, come spesso si pensa, dalla dolcezza del vino, poiché il Dolcetto è generalmente un vino secco. Le uve Dolcetto si distinguono per i loro grappoli compatti e di dimensioni medie, con acini dal colore blu-nero intenso. La buccia degli acini è spessa e ricca di antociani, conferendo al vino il suo caratteristico colore rosso rubino profondo.
La gelatina di vino rosso fatta con il vino Dolcetto d’Alba DOC è una prelibatezza che racchiude in sé la tradizione e i sapori delle colline piemontesi.
Il processo produttivo della gelatina di vino Dolcetto inizia con la selezione delle migliori uve Dolcetto. Il vino, ottenuto dalla fermentazione di queste uve, viene utilizzato come base per la gelatina.

Doc Dolcetto 54%, zucchero di canna, pectina.

Valori nutrizionali
Valori medi per 100g di prodotto
Valore energetico Kcal 257 / kJ 1079
Grassi < 0,1 g
di cui grassi saturi < 0,1 g
Carboidrati 63 g
di cui zuccheri 56 g
Proteine 1,3 g
Sale 0,1 g
Fibre  

Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

Formato

110g

  • Description

    Caratteristiche Varietali

    Il vitigno Dolcetto è uno dei gioielli vinicoli del Piemonte, noto per la sua storia radicata e le sue caratteristiche varietali distintive.
    Le origini del Dolcetto risalgono al Medioevo, con le prime testimonianze scritte che lo collocano già nel XVII secolo nelle zone delle Langhe e del Monferrato. Il nome “Dolcetto” deriva dal termine dialettale “dosset”, che significa collina, e non, come spesso si pensa, dalla dolcezza del vino, poiché il Dolcetto è generalmente un vino secco. Le uve Dolcetto si distinguono per i loro grappoli compatti e di dimensioni medie, con acini dal colore blu-nero intenso. La buccia degli acini è spessa e ricca di antociani, conferendo al vino il suo caratteristico colore rosso rubino profondo.
    La gelatina di vino rosso fatta con il vino Dolcetto d’Alba DOC è una prelibatezza che racchiude in sé la tradizione e i sapori delle colline piemontesi.
    Il processo produttivo della gelatina di vino Dolcetto inizia con la selezione delle migliori uve Dolcetto. Il vino, ottenuto dalla fermentazione di queste uve, viene utilizzato come base per la gelatina.

  • Ingredienti

    Doc Dolcetto 54%, zucchero di canna, pectina.

  • Tabella Nutrizionale
    Valori nutrizionali
    Valori medi per 100g di prodotto
    Valore energetico Kcal 257 / kJ 1079
    Grassi < 0,1 g
    di cui grassi saturi < 0,1 g
    Carboidrati 63 g
    di cui zuccheri 56 g
    Proteine 1,3 g
    Sale 0,1 g
    Fibre  

    Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

  • Modalità di conservazione

    Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

    Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

  • Additional information
    Formato

    110g

Spedizioni in 7/10 giorni lavorativi

Spedizione gratuita per Ordini superiori a 150 euro

Hai bisogno di aiuto?

Per informazioni oppure ordini telefonici puoi contattarci al numero +(39)0173441590 dall'Italia oppure all'email info@mprunotto.com

I prodotti più acquistati

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Salsa al peperone rosso
Salsa al mirtillo
Salsa di fichi
Composta di Pomodori rossi
Gocce di aceto
Salsa di cipolle

Non trovi ciò che stai cercando?

Esplora le categorie dei prodotti

oppure;

[NEWSLETTER]

Iscriviti alla Newsletter!

Nome e Cognome

Cliccando sul pulsante "Invia" accetti i termini della Privacy Policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.