Per spedizioni fuori Italia, preghiamo di contattarci direttamente.

*Le immagini sono inserite a solo scopo illustrativo.
Il prodotto potrebbe differire per alcuni dettagli.

Abbinamenti formaggi e carni

Miele delle colline albesi

Seguiamo con attenzione la fioritura dei castagni (Castanea sativa) che crescono rigogliosi sulle colline albesi, un territorio ricco e generoso che permette alle nostre api di produrre un miele unico, espressione autentica dell'ambiente in cui nasce. Il miele di castagno delle colline albesi si distingue per il suo colore ambrato scuro, la cristallizzazione molto lenta e l'aroma intenso di sottobosco. Al palato è deciso, con un gusto persistente e un retrogusto piacevolmente amaro, apprezzato da chi cerca sapori autentici e strutturati. Proprio per la sua intensità, è perfetto in abbinamento a formaggi stagionati, come il Castelmagno o il Raschera, ma sorprende anche con piatti vegetariani saporiti, come torte salate, legumi e verdure grigliate, ai quali dona profondità e carattere.

3,50 
1

Aggiungi
alla wishlist

Rimuovi
dalla wishlist

Condividi

Caratteristiche Varietali


Il miele di castagno si ricava dal nettare dei fiori del “Castanea sativa”, albero originario dell’Europa meridionale e molto diffuso nei boschi collinari italiani, in particolare nelle zone del Roero e delle Langhe. Si tratta di una pianta caducifoglia appartenente alla famiglia delle Fagaceae, coltivata da secoli per il legno, i frutti e, più recentemente, per il suo importante valore apistico.
I boschi di castagno sono spesso curati dall’uomo, facilmente accessibili e situati su terreni poco scoscesi. Alcuni esemplari di castagno sono secolari e riconosciuti come “alberi monumentali” per la loro rilevanza storica e paesaggistica.
Dal punto di vista apistico, il miele di castagno è noto per il suo colore scuro, quasi ambrato, la cristallizzazione lenta e il profumo intenso, con note legnose e di sottobosco. Il gusto è deciso, con una tipica nota amarognola, e la sua composizione è particolarmente ricca di sali minerali. Il miele può variare leggermente in colore e sapore a seconda del rapporto tra nettare e melata presente nella raccolta.
è un miele robusto, amato da chi cerca sapori intensi e naturali, e rappresenta una delle varietà più caratteristiche del panorama apistico italiano.

Miele raccolto in Italia (Piemonte).

Valori nutrizionali
Valori medi per 100g di prodotto
Valore energeticoKcal 332 / kJ 1394
Grassi< 0,1 g
di cui grassi saturi< 0,1 g
Carboidrati82 g
di cui zuccheri80 g
Proteine0,8 g
Sale0,1 g
Fibre 

Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

Formato

100g

  • Description

    Caratteristiche Varietali


    Il miele di castagno si ricava dal nettare dei fiori del “Castanea sativa”, albero originario dell’Europa meridionale e molto diffuso nei boschi collinari italiani, in particolare nelle zone del Roero e delle Langhe. Si tratta di una pianta caducifoglia appartenente alla famiglia delle Fagaceae, coltivata da secoli per il legno, i frutti e, più recentemente, per il suo importante valore apistico.
    I boschi di castagno sono spesso curati dall’uomo, facilmente accessibili e situati su terreni poco scoscesi. Alcuni esemplari di castagno sono secolari e riconosciuti come “alberi monumentali” per la loro rilevanza storica e paesaggistica.
    Dal punto di vista apistico, il miele di castagno è noto per il suo colore scuro, quasi ambrato, la cristallizzazione lenta e il profumo intenso, con note legnose e di sottobosco. Il gusto è deciso, con una tipica nota amarognola, e la sua composizione è particolarmente ricca di sali minerali. Il miele può variare leggermente in colore e sapore a seconda del rapporto tra nettare e melata presente nella raccolta.
    è un miele robusto, amato da chi cerca sapori intensi e naturali, e rappresenta una delle varietà più caratteristiche del panorama apistico italiano.

  • Ingredienti

    Miele raccolto in Italia (Piemonte).

  • Tabella Nutrizionale
    Valori nutrizionali
    Valori medi per 100g di prodotto
    Valore energeticoKcal 332 / kJ 1394
    Grassi< 0,1 g
    di cui grassi saturi< 0,1 g
    Carboidrati82 g
    di cui zuccheri80 g
    Proteine0,8 g
    Sale0,1 g
    Fibre 

    Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

  • Additional information
    Formato

    100g

Spedizioni veloci in tutta Italia

Hai bisogno di aiuto?

Per informazioni oppure ordini telefonici puoi contattarci al numero +(39)0173441590 oppure all'email info@mprunotto.com

I prodotti più acquistati

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Salsa al peperone rosso
Salsa al mirtillo
Salsa di fichi
Gocce di vino rosso
Gocce di aceto
Salsa di cipolle

[NEWSLETTER]

Iscriviti alla Newsletter!

[wpforms id="4285"]

Cliccando sul pulsante "Invia" accetti i termini della Privacy Policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.