La Bagna Caoda è una ricetta tradizionale delle Langhe, simbolo di convivialità e condivisione. Nata nel tardo Medioevo come piatto povero contadino, veniva preparata in occasione della spillatura del vino nuovo ed è oggi considerata una vera specialità piemontese.
È fatta con tre ingredienti semplici e autentici: aglio coltivato nelle Langhe, acciughe salate portate dagli acciugai della Val Maira e olio d’oliva, anticamente scambiato con la Liguria. Il nome, in dialetto, significa “salsa calda”.
Si serve ancora oggi come vuole la tradizione: calda, in contenitori di terracotta o rame, accompagnata da verdure di stagione.
