Caratteristiche Varietali
Le mele appartengono alla famiglia delle Rosaceae e sono originarie dell’Asia centrale. La loro coltivazione risale a migliaia di anni fa. In Italia esistono circa 2.000 varietà, molte delle quali vengono coltivate con cura in Piemonte, dove clima e terreno favoriscono la crescita di frutti ricchi di gusto.
Il melo è un albero che può raggiungere i 12 metri di altezza, con foglie ovali e fiori bianco-rosati che sbocciano in primavera. Il frutto, la mela, matura tra l’estate e l’autunno e presenta colori che variano dal verde al giallo fino al rosso, a seconda della varietà. All’interno si trovano cinque carpelli a forma di stella, ognuno con alcuni semi.
Una varietà particolare è la mela cotogna piemontese, riconoscibile per la sua forma irregolare tra mela e pera, la buccia giallo-dorata e la polpa compatta e granulosa. Non è molto dolce da cruda, ma durante la cottura sprigiona un aroma intenso e un gusto ricco. La raccolta avviene in autunno, quando il frutto raggiunge la piena maturazione.
Un’altra eccellenza piemontese è la pera Madernassa, originaria della frazione omonima di Vezza d’Alba, vicino ad Alba, nel cuore delle Langhe. Si pensa derivi da un incrocio naturale tra la varietà Martin Sec e una pera selvatica. L’albero è rustico, resistente e molto produttivo.
Il nostro processo produttivo segue ancora oggi una tradizione di famiglia che dura da oltre 100 anni. Utilizziamo la frutta migliore coltivata nei nostri frutteti di Alba, a cui aggiungiamo mosto fresco di uva Dolcetto e frutta secca. Il tutto viene cotto lentamente per 14-16 ore, secondo una ricetta antica tramandata di generazione in generazione.