*Le immagini sono inserite a solo scopo illustrativo.
Il prodotto potrebbe differire per alcuni dettagli.

Specialità in vaso

Cögnà all’albese

La Cögnà all’albese, spesso descritta come una mostarda d’uva piemontese, è un’antica ricetta tipica di Alba e delle Langhe, originariamente preparata dalle massaie per affrontare le rigide condizioni invernali. Gli ingredienti venivano tradizionalmente raccolti dopo la vendemmia e includevano gli ultimi grappoli d'uva, mele, pere e mele cotogne, insieme a noci e nocciole, frutti tipici della zona. Questa salsa veniva cotta lentamente e conservata per essere gustata durante l'inverno, spesso abbinata alla polenta, un altro piatto emblematico della tradizione piemontese. Oltre che sul pane per una merenda sostanziosa, la Cögnà è deliziosa con i bolliti e si sposa magnificamente con i formaggi, esaltandone il sapore, soprattutto con quelli stagionati. Per abbinamenti più originali e sorprendenti, può essere servita con gelato alla vaniglia o su una fresca granita, offrendo un contrasto gustativo affascinante e innovativo.

7,80 
1

Aggiungi
alla wishlist

Rimuovi
dalla wishlist

Condividi

Caratteristiche Varietali

Le mele appartengono alla famiglia delle Rosaceae e sono originarie dell’Asia centrale. La loro coltivazione risale a migliaia di anni fa. In Italia esistono circa 2.000 varietà, molte delle quali vengono coltivate con cura in Piemonte, dove clima e terreno favoriscono la crescita di frutti ricchi di gusto.
Il melo è un albero che può raggiungere i 12 metri di altezza, con foglie ovali e fiori bianco-rosati che sbocciano in primavera. Il frutto, la mela, matura tra l’estate e l’autunno e presenta colori che variano dal verde al giallo fino al rosso, a seconda della varietà. All’interno si trovano cinque carpelli a forma di stella, ognuno con alcuni semi.
Una varietà particolare è la mela cotogna piemontese, riconoscibile per la sua forma irregolare tra mela e pera, la buccia giallo-dorata e la polpa compatta e granulosa. Non è molto dolce da cruda, ma durante la cottura sprigiona un aroma intenso e un gusto ricco. La raccolta avviene in autunno, quando il frutto raggiunge la piena maturazione.
Un’altra eccellenza piemontese è la pera Madernassa, originaria della frazione omonima di Vezza d’Alba, vicino ad Alba, nel cuore delle Langhe. Si pensa derivi da un incrocio naturale tra la varietà Martin Sec e una pera selvatica. L’albero è rustico, resistente e molto produttivo.
Il nostro processo produttivo segue ancora oggi una tradizione di famiglia che dura da oltre 100 anni. Utilizziamo la frutta migliore coltivata nei nostri frutteti di Alba, a cui aggiungiamo mosto fresco di uva Dolcetto e frutta secca. Il tutto viene cotto lentamente per 14-16 ore, secondo una ricetta antica tramandata di generazione in generazione.

Mosto d’uva Dolcetto, pere, mele, mele cotogne, nocciole*, noci*. (*origine Italia)

Valori nutrizionali
Valori medi per 100g di prodotto
Valore energetico Kcal 187 / kJ 792
Grassi 2 g
di cui grassi saturi < 0,1 g
Carboidrati 41 g
di cui zuccheri 35 g
Proteine 0,9 g
Sale 0,1 g
Fibre 1,5 g

Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

Formato

345g

  • Descrizione

    Caratteristiche Varietali

    Le mele appartengono alla famiglia delle Rosaceae e sono originarie dell’Asia centrale. La loro coltivazione risale a migliaia di anni fa. In Italia esistono circa 2.000 varietà, molte delle quali vengono coltivate con cura in Piemonte, dove clima e terreno favoriscono la crescita di frutti ricchi di gusto.
    Il melo è un albero che può raggiungere i 12 metri di altezza, con foglie ovali e fiori bianco-rosati che sbocciano in primavera. Il frutto, la mela, matura tra l’estate e l’autunno e presenta colori che variano dal verde al giallo fino al rosso, a seconda della varietà. All’interno si trovano cinque carpelli a forma di stella, ognuno con alcuni semi.
    Una varietà particolare è la mela cotogna piemontese, riconoscibile per la sua forma irregolare tra mela e pera, la buccia giallo-dorata e la polpa compatta e granulosa. Non è molto dolce da cruda, ma durante la cottura sprigiona un aroma intenso e un gusto ricco. La raccolta avviene in autunno, quando il frutto raggiunge la piena maturazione.
    Un’altra eccellenza piemontese è la pera Madernassa, originaria della frazione omonima di Vezza d’Alba, vicino ad Alba, nel cuore delle Langhe. Si pensa derivi da un incrocio naturale tra la varietà Martin Sec e una pera selvatica. L’albero è rustico, resistente e molto produttivo.
    Il nostro processo produttivo segue ancora oggi una tradizione di famiglia che dura da oltre 100 anni. Utilizziamo la frutta migliore coltivata nei nostri frutteti di Alba, a cui aggiungiamo mosto fresco di uva Dolcetto e frutta secca. Il tutto viene cotto lentamente per 14-16 ore, secondo una ricetta antica tramandata di generazione in generazione.

  • Ingredienti

    Mosto d’uva Dolcetto, pere, mele, mele cotogne, nocciole*, noci*. (*origine Italia)

  • Tabella Nutrizionale
    Valori nutrizionali
    Valori medi per 100g di prodotto
    Valore energetico Kcal 187 / kJ 792
    Grassi 2 g
    di cui grassi saturi < 0,1 g
    Carboidrati 41 g
    di cui zuccheri 35 g
    Proteine 0,9 g
    Sale 0,1 g
    Fibre 1,5 g

    Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

  • Modalità di conservazione

    Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

    Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

  • Informazioni aggiuntive
    Formato

    345g

Spedizioni in 7/10 giorni lavorativi

Spedizione gratuita per Ordini superiori a 150 euro

Hai bisogno di aiuto?

Per informazioni oppure ordini telefonici puoi contattarci al numero +(39)0173441590 dall'Italia oppure all'email info@mprunotto.com

I prodotti più acquistati

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Pesche all’amaretto
Albicocche all’amaretto
Ciocomel (Mele al cioccolato)
Marmellata di Natale
Crema di Lamponi e Cacao
Crema di Marroni al Caffè

Non trovi ciò che stai cercando?

Esplora le categorie dei prodotti

oppure;

[NEWSLETTER]

Iscriviti alla Newsletter!

Nome e Cognome

Cliccando sul pulsante "Invia" accetti i termini della Privacy Policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.