Caratteristiche varietali
Il fico è una pianta affascinante, presente da sempre nei nostri giardini e nei paesaggi mediterranei. Originario delle antiche regioni della Mesopotamia, della Palestina e dell’Egitto, si è diffuso nel tempo in tutto il bacino del Mediterraneo, arrivando poi anche in America e in Oriente.
Il fico comune (Ficus carica) cresce bene nei climi caldi e asciutti, ma teme il gelo e non sopporta temperature troppo rigide. Per questo motivo si trova spesso in zone temperate ma ben riparate.
I suoi frutti, che tutti conosciamo come fichi, hanno la tipica forma a goccia e il loro colore varia a seconda della varietà. Anche la buccia può essere più o meno spessa, liscia o rugosa. In realtà, quello che chiamiamo frutto è un’infiorescenza carnosa che al suo interno contiene tanti piccoli granelli: quelli sì, sono i veri frutti della pianta.
Le foglie del fico sono molto particolari, con grandi lobi irregolari, facilmente riconoscibili. Quando si stacca un frutto dalla pianta, dal picciolo fuoriesce un liquido bianco, una sostanza naturale prodotta dalla pianta stessa.
Il fico è una pianta semplice, resistente e generosa, che da secoli accompagna le stagioni e le tavole di tante culture.