Caratteristiche Varietali
Il castagno europeo (Castanea sativa) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae. In Italia è molto diffuso, soprattutto in boschi che l’uomo cura regolarmente, rendendoli facilmente accessibili e ben mantenuti.
Fin dall’antichità, il castagno è stato una presenza costante nei paesaggi italiani. Alcuni alberi molto antichi sono considerati veri e propri alberi monumentali, per il loro valore storico, culturale e naturale.
Per la nostra composta utilizziamo marroni, una varietà pregiata di castagna. Si distinguono per le dimensioni maggiori, la forma regolare e la buccia più chiara e liscia rispetto alle castagne comuni. Hanno un sapore dolce e una consistenza morbida, caratteristiche che li rendono ideali per preparazioni come confetture, creme, dolci e anche i famosi marron glacé.
La raccolta dei marroni in Piemonte è una tradizione autunnale molto sentita, che si svolge tra fine settembre e novembre, soprattutto nelle colline e montagne del Cuneese, dove il clima e il terreno sono perfetti per castagneti di alta qualità.
I marroni vengono raccolti a mano dal suolo, spesso con l’aiuto di rastrelli. Dopo la raccolta, vengono selezionati e puliti con cura per garantire un prodotto finale di alta qualità. Questa attività coinvolge spesso le famiglie e le comunità locali, diventando anche un momento di condivisione e tradizione.