• it
  • en
  • Home
  • Azienda
    • L’agricoltura biologica sostenibile
    • La Pera Madernassa
    • … produciamo anche energia …
  • Abbinamenti
    • Abbinamenti Carni
    • Abbinamenti Formaggi
  • Catalogo
    • Abbinamenti per formaggi e carni
    • Confetture
    • Frutta Sciroppata
    • I nostri Antipasti
    • Legumi
    • Miele
    • Specialità in Vasetto
    • Sughi & Salse
    • Confezioni Regalo
  • Speciale Miele
    • Caratteristiche e proprietà
    • Miele di Bosco o Miele di Nettare?
    • Con il formaggio
    • Le tipologie dei mieli
    • Tipi di miele e abbinamenti
    • Il miele: un mondo di sfaccettature
  • Blog
    • Le Ricette di Mariangela
      • Antipasti
      • Primi
      • Dessert
      • Secondi
    • La campagna
  • Galleria prodotti
  • Contatti

Le fragole

Giugno 26, 2018|I Nostri Prodotti, La campagna
Home » Blog » La campagna » Le fragole
Le fragole

Le fragole: piccoli frutti, grande e curiosa storia

Iniziano a comparire nei nostri campi i primi frutti: le fragole.

In realtà falso frutto, in quanto non è altro che un ricettacolo ingrossato di un infiorescenza, ed è particolarmente ricca di vitamine (B1, B2, B6, B9, C, E) e di acqua (circa 90%).

La sua progenitrice è la fragolina di bosco, varietà molto profumata e dal sapore inconfondibile che cresce ancora oggi nei nostri boschi.

Parliamo di lei per capire da dove arriva il frutto che consumiamo oggi con una curiosa storia.

Parigi, 1714. Un ufficiale francese, luogotenente di vascello e grande appassionato di botanica porta in dono al Re Sole una pianta di fragola nativa del Cile, cloni con fiori solamente femminili.

In quei tempi nei giardini era presente la fragola di bosco per scopo ornamentale.

Grazie all’incrocio ed impollinazione delle fragole cilene, casualemente si diede vita ad una varietà di fragole dalla pezzatura grande.

Sarà poi nel 1766 con Antoine Nicolas Duchesne, giardiniere di Luigi XVI, oggetto di studi più dettagliati con classificazione varietale annessa.

A questa seguiranno diverse prove di ibridazioni nel corso dell’ottocento che porteranno alle varietà attualmente coltivate.

Piccolo frutto ma con una grande storia con un colore , sapore e aroma inconfondibile.

La nostra tradizione

A questa grande storia, ne aggiungiamo un altra noi, derivante dalla grande tradizione conserviera piemontese. I frutti una volta raccolti agli inizi dell’estate, venivano trasformati e lavorati per avere un prodotto nei periodi invernali.

Oggi, come allora, siamo fedeli a questa antica tradizione lavorando le nostre fragole a partire dal fresco ed entro poche ore dalla raccolta esclusivamente in modo artigianale per creare prodotti dai sapori unici, talvolta dimenticati del passato.

La nostra confettura extra di fragole ha solo due ingredienti: le fragole e lo zucchero di canna.

165 grammi di frutta fresca ogni 100 per un prodotto unico che ci farà tornare tutti un po’ bambini.

Giugno 26, 2018 mariangela prunotto

Articoli correlati

  • Filetto di manzo ai lamponi e gelatina di aceto con flan di porri
    Filetto di manzo ai lamponi e gelatina di aceto con flan di porriFebbraio 5, 2019
  • Crostata alle pesche sciroppate
    Crostata alle pesche sciroppateDicembre 20, 2018
  • Le nostre albicocche
    Le nostre albicoccheLuglio 23, 2018

Articoli popolari

  • … una sorpresa !!!!
    … una sorpresa !!!!Aprile 6, 2012
  • … tree in flower …
    … tree in flower …Marzo 29, 2012
  • Muffin al Cioccolato con marmellata
    Muffin al Cioccolato con marmellataNovembre 23, 2011

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Articoli Correlati

  • Filetto di manzo ai lamponi e gelatina di aceto con flan di porri
    Filetto di manzo ai lamponi e gelatina di aceto con flan di porri Febbraio 5, 2019
  • Crostata alle pesche sciroppate
    Crostata alle pesche sciroppate Dicembre 20, 2018
  • Le nostre albicocche
    Le nostre albicocche Luglio 23, 2018
  • Il miele di acacia
    Il miele di acacia Giugno 1, 2018
  • Shiro-An
    Shiro-An Marzo 5, 2018

Tag

alba albicocche antipasti antipasto biologico biscotti campagna Castagne Ceci ciliegie cioccolato confettura crostata dessert dolce dolci fagioli finger food forno frutta gelatina gelato gluten free legumi mele miele pasta pere pesce pesche pesto piatto unico pomodori pomodoro primi primi piatti prugne prunotto prunotto secondi senza glutine torta uva vegetariano zucca

Articoli Recenti

  • Filetto di manzo ai lamponi e gelatina di aceto con flan di porri
    Filetto di manzo ai lamponi e gelatina di aceto con flan di porri Febbraio 5, 2019
  • Crostata alle pesche sciroppate
    Crostata alle pesche sciroppate Dicembre 20, 2018
  • Le nostre albicocche
    Le nostre albicocche Luglio 23, 2018
  • Il miele di acacia
    Il miele di acacia Giugno 1, 2018
  • Aspettando la primavera
    Aspettando la primavera Marzo 7, 2018

Follow Us on

Privacy Policy • Scrivici • Parte del Network Langhe.net

Rendicontazioni Erogazioni Pubbliche

Una Delizia Albese - Azienda Agricola Prunotto Mariangela
Via Osteria, 14 - Fraz. Mussotto, 12051 Alba
Tel. +39 0173 441590 - Fax +39 0173 286866
e-mail:info@mprunotto.com
P.IVA IT 03091730048

Preferenze privacy
  • Italiano
  • English (Inglese)